SCUOLA DELL’INFANZIA ultimo anno
[visita laboratorio 1 ora]
Bestie Matte Ma avete visto il Drago che è una bestia mattissima? Secondo voi come potrebbe
essere fatta una bestia che sia vostra compagna di gioco e che vi aiuta? Che poteri dovrebbe avere e cosa può fare di giorno e di notte? C’è solo una cosa che dovrete fare pescare degli indizi e … disegnarla!
SCUOLA PRIMARIA
Storie di Draghi e Cavalieri
[Visita laboratorio 1 h e 30min]
La grande Pala di San Giorgio e il Drago ci racconta una storia molto interessante, ma questi draghi come sono fatti? Dove nascono? Come sono diventati cosi? Attraverso le opere di Paris e le leggende dedicate a loro cerchiamo di capirci di più e farne un ritratto fedele!
Rosso-Giallo-Blu
[Visita laboratorio 1 h e 30min]
Partendo dalle pale d’altare di Paris Bordon cercheremo di fare una rielaborazione grafica alla Kandinskij, che ci insegna che tutto può essere tradotto in forme semplici. Triangoli, quadrati/rettangoli e cerchi saranno le nostre forme per ricreare una scena sacra.
Ritratti di Naturale, Vivaci e ben fatti oltre modo
[Visita laboratorio 1 h e 30min]
Paris è stato un grande ritrattista, noi invece faremo dei ritratti un po’ particolari, il viso ci è già dato ma … mancano i vestiti! Si sa la moda è importante e nel 1500 molto ricca e sfarzosa, velluti, perle, pellicce…ma se questi signori volessero essere cambiati d’abito? Detto fatto, proviamo!!
SCUOLA SECONDARIA 1 E 2 GRADO
E tu che mito sei?
[Visita Teatralizzata in mostra 1 h e 30min]
I miti sono sempre stati motivo di interesse e di grandi opere d’arte, le storie di Diana, Venere, Marte e Zeus hanno sempre fatto volare la fantasia di artisti, scultori, attori e registi… e studenti!
Mettiamoci alla prova e proviamo ad inscenare queste storie cosi antiche e così interessanti!
Paris Divin Pitor
[Visita Generale 1 h e 30min]
Un artista molto famoso a Treviso, a Vienna, a Londra e a Parigi deve per forza avere una splendida storia da raccontare. Paris Bordon nato a Treviso del 1500 ha grandissimo talento, voglia di raccontare e raccontarsi, attraverso opere, miti e documenti dedicati alla sua vita! Scopriamolo!